The Virtues of the Rule of Law as an Institutional Ethos
Home
Funding
News
Staff
Partners
Resources
Publications
Living labs for legal professionals
Activities with students
Conferences and workshops
Rule of Law Virtues blog
login
Questionnaires
Questionario Magistratura
Questionario Avvocatura
The Virtues of the Rule of Law as an Institutional Ethos
Home
Funding
News
Staff
Partners
Resources
Publications
Living labs for legal professionals
Activities with students
Conferences and workshops
Rule of Law Virtues blog
login
Questionnaires
Questionario Magistratura
Questionario Avvocatura
© 2025 The Virtues of the Rule of Law as an Institutional Ethos
Questionario Magistratura
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
-
-
Passo
1
di 4
Espressione di consenso ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” Il gruppo si impegna ad inviare al rispondente i prodotti della ricerca basati sui risultati del questionario.
SI
NO
Il/a sottoscritto/a preso atto della presente informativa ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, esprime il consenso al trattamento dei propri dati sensibili per gli scopi di ricerca e statistici.
Informativa e modulo consenso informato per i soggetti partecipanti sulle garanzie di riservatezza per la protezione dei dati personali, predisposta secondo l’indicazione del D.L.196/2003 e codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi statistici e scientifici (Provvedimento del Garante n. 2 del 16/06/2004). Gentile Partecipante, innanzitutto vogliamo ringraziarla per la collaborazione che ha cortesemente offerto. Questa ricerca si propone di analizzare skills/abilità/virtù della professione forense/magistratura necessarie a supportare (o le carenze indebolire) il principio della rule of law. Con la Sua collaborazione potrà certamente contribuire ad ampliare e migliorare la conoscenza scientifica relativa a questa tematica. Con la presente, La informo che: - I questionari sono anonimi e saranno trattati in forma aggregata. - Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, i dati personali che Ella ci ha fornito saranno trattati esclusivamente per fini statistici e scientifici da ricercatori vincolati dal segreto professionale. - I suddetti trattamenti potranno essere eseguiti utilizzando supporti cartacei e/o informatici anche ad opera di terzi; in ogni caso il trattamento avverrà con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza. - I Suoi dati personali c. d. “sensibili” non verranno comunicati o diffusi a terzi per nessun motivo e saranno da me trattati limitatamente al perseguimento di finalità di ricerca e pubblicazione scientifica. - Ella potrà esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. sopra citato e precisamente il diritto di conoscere l’esistenza di trattamenti di dati che la riguardano; la facoltà di ottenere la cancellazione, variazione ed integrazione dei dati; l’attestazione che tale Sua richiesta è stata comunicata a terzi ai quali i Suoi dati sono stati comunicati. Il Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è la Professoressa Isabel Ascension Trujillo Perez, Professoressa Ordinaria di Filosofia del Diritto, Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Giurisprudenza, Via Maqueda 172.
DATI SOCIO DEMOGRAFICI
Età in numero
Sesso (biologico)
Femmina
Maschio
Nazionalità
Italiana
Altro (specificare)
Provincia
Titolo di studio (specificare il più alto, es. LM, Dottorato)
Eventuali altri titoli post-laurea
Anni di esperienza professionale
Step Successivo
Eccellenza
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
coraggio
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
creatività
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
curiosità
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
equità
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
gratitudine
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
onestà
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
speranza
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
capacità di giudizio
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
capacità di leadership
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
modestia
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
perseveranza
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
visione d’insieme
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
prudenza
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
intelligenza sociale
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
lavoro di gruppo
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
cortesia
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
imparzialità
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
lealtà
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
di intelligenza altro
distacco
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
responsabilità
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
umiltà intellettuale
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
solidarietà
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
empatia
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
moderazione (capacità di autoregolarsi)
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
resilienza
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
autonomia intellettuale
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
capacità di giudizio situato
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
apertura di mente
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
rispetto per gli altri
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
integrità
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
altro
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
altro descrizione
Step precedente
Step successivo
intemperanza
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
corruzione
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
pusillanimità
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
incompetenza
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
mancanza di saggezza pratica
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
arroganza
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
faziosità
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
slealtà
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
altro
Valuta 1 su 5
Valuta 2 su 5
Valuta 3 su 5
Valuta 4 su 5
Valuta 5 su 5
altro descrizione
Step precedente
Step successivo
1 - Lei è un giudice con una carriera accademica precedente e viene indicato dal presidente del collegio come relatore di un caso. Studiando la questione si rende conto che ha già affrontato il tema in alcune pubblicazioni scientifiche, per cui ha già un’opinione sul punto. Dovrebbe:
Segnalare questa situazione al presidente e suggerire l’opportunità di cambiare relatore
Non fare niente e sostenere la propria posizione
Altro
Altro descrizione
2 - Lei è chiamato a decidere in ordine a un caso in cui la presunta vittima di un reato ha tenuto al momento del fatto, per sua stessa ammissione, un comportamento incompatibile con la volontà di impedire che l’imputato le arrecasse offesa. Le sue dichiarazioni risultano essere, oltre che l’unica prova a carico dell'imputato stesso, prive di riscontri probatori. Il rapporto tra le due parti, in ogni caso, risulta sbilanciato per genere, posizione lavorativa ed economica, a favore dell’imputato. Posto che si è ancora nella fase dibattimentale, ritiene ragionevole ritenere che:
L’imputato abbia agito, in buona o mala fede, nella convinzione di avere il consenso della presunta vittima
Che la presunta vittima sia, per ragioni eventualmente da accertare, nell'impossibilità di raccogliere ulteriori elementi per sostenere la propria posizione processuale
Altro
Altro descrizione
3 - Da appena un paio di mesi Lei è stato trasferito nel tribunale di un nuovo distretto, nel cui territorio viene consumato un delitto con particolare risonanza a livello nazionale: molta gente ha iniziato a manifestare pacificamente dinanzi ai tribunali, invocando giustizia e una pena severa per il reo, il quale, oltre a essere stato colto in flagranza, ha anche ammesso la sua responsabilità in sede di interrogatorio. Posto quanto previsto dall’art. 45 c.p.p. in tema di rimessione, le circostanze porterebbero ragionevolmente a:
Ritenere superfluo il ricorso all’istituto della rimessione
Per quanto il fatto stia avendo grande risonanza a livello nazionale e internazionale, sarebbe comunque opportuno ricorrere all’istituto della rimessione
Altro
Altro descrizione
4 - Si ritrova ad essere giudice in un processo in cui entrambe le parti sono persone con le quali tanti anni prima ha avuto motivi di grave inimicizia. Posto quanto previsto dagli artt. 36 c.p.p. e 51 c.p.c. (che prevedono, tra le altre cause, grave e attuale inimicizia con “taluna delle parti”) in tema di astensione, come penserebbe di procedere?
Si astiene dal giudizio in ragione della grave inimicizia
Decide di non astenersi in ragione del dato letterale della norma
Altro
Altro descrizione
5 - Si ponga il caso di una Corte collegiale in un ordinamento che prevede la possibilità di allegare opinioni di minoranza (opinione dissenziente sul dispositivo; oppure opinione concorrente sulla motivazione). Lei è un giudice che si trova in dissenso con l’opinione raggiunta in corso di deliberazione dalla maggioranza dei colleghi. In questo caso considera opportuno
Enunciare il dissenso (attinente o il dispositivo o la motivazione)
Non enunciare il dissenso
Altro
Altro descrizione
Step precedente
Invia